Cenresig Bologna Cenresig Bologna

  • HOME
  • il centro
    • Il Centro Studi
    • La storia
    • Le attività
    • Sostenere il Centro
  • BUDDHISMO
    • L’India pre-buddhista: i Veda
    • Siddharta: nascita del Buddha
    • Storia del Buddhismo
    • Principi buddhisti fondamentali
    • Il Dalai Lama
    • Buddhismo per bambini
  • Media
    • Registrazioni audio/video
    • Archivio fotografico
  • Calendario
    • Calendario completo
  • Maestri
    • XIV DALAI LAMA
    • Lama Thubten Yeshe
    • Lama Zopa Rinpoche
    • Dagri Rinpoche
    • Ghesce Ciampa Ghiatso
    • Ghesce Yeshe Tobden
    • Tulku Ghiatso
    • Lama Ciampa Monlam
    • Ghesce Ciampa Ghelek
    • Ghesce Tenzin Tenphel
    • Ghesce Dondup Tsering
  • Sostienici
  • Contatti
  • FPMT

    Centro Studi Cenresig Bologna > Insegnamento > Insegnamenti
Current Series

Insegnamenti

  • Ascolta Insegnamento

    Ven. Lama Ciampa Monlam: “Come portare il Dharma nella vita quotidiana”, 11-12 novembre 2017

    11/11/2017

    Ven. Lama Ciampa Monlam: “Come portare il Dharma nella vita quotidiana”, 11-12 novembre 2017

  • Ascolta Insegnamento

    LOJONG DI ATISHA: MODERNO STRUMENTO PER AFFRONTARE LA VITA (parte II – file 01)

    01/09/2015

  • Ascolta Insegnamento

    LOJONG DI ATISHA: MODERNO STRUMENTO PER AFFRONTARE LA VITA (parte II – file 02)

    01/09/2015

  • Ascolta Insegnamento

    LOJONG DI ATISHA: MODERNO STRUMENTO PER AFFRONTARE LA VITA (parte II – file 03)

    01/09/2015

  • Ascolta Insegnamento

    LOJONG DI ATISHA: MODERNO STRUMENTO PER AFFRONTARE LA VITA (parte II – file 04)

    01/09/2015

Categorie

  • Insegnamenti (5)

Maestri

  • Ghesce Ciampa Ghelek
  • Team Members

    Ghesce Ciampa Ghelek

    GhesceCiampaGhelek

    Ghesce Ciampa Ghelek

    Maestro residente dell’Istituto Lama Tzong Khapa dal marzo 2012, Ghesce Ciampa Ghelek è l’attuale docente degli studi tantrici del Masters Program residenziale dell’FPMT, oltre ad insegnare diversi soggetti nei corsi dei fine settimana.

    Nel 1999 ha ricevuto il dottorato di Ghesce Lharampa, presso l’Università monastica di Sera Je, rivelandosi il primo del suo corso di studi, peraltro frequentato con successo anche da diversi allievi eccezionali, tra i quali Dagri Rinpoce.

  • Ghesce Dondup Tsering
  • Team Members

    Ghesce Dondup Tsering

    IMG_6466

    Ghesce Dondup Tsering

    Nato nel 1971 in una famiglia di contadini a Tawang nell´Arunachal Pradesh, una zona dell´Himalaya Indiana vicino al confine con il Tibet.

    All’età di quindici anni si trasferì al monastero di Sera Je e fu subito accettato nella classe di filosofia e si stabilì nella casa Drati-Kamtsen destinata ai monaci di provenienza di quella zona dell’Himalaya, sotto la guida di Lama Zopa Rinpoce. Inizialmente la residenza al monastero fu molto dura, perché non aveva abbastanza da mangiare e le condizioni di vita non erano molto buone. Fortunatamente dopo tre anni una signora di Trieste iniziò a sponsorizzarlo. Questo gli permise di seguire un percorso di studi molto impegnativo che durò 16 anni, fino all’esame finale di Ghesce Lharampa nel 2002.
    Per completare gli studi frequentò per un anno il collegio tantrico Gyumed.

    Dal 2004 al 2006 Ghesce Dondup Tsering è stato membro del comitato per la supervisione della costruzione del nuovo tempio per il Drati Kamtsen.

    Dal 2005 al 2008 ha insegnato filosofia buddhista ai giovani monaci e ha fatto parte del comitato per gli studi filosofici di Sera-je, che si occupa tra l’altro
    degli esami per gli studenti.
    Nel 2009 Lama Zopa Rinpoce ha chiesto a Ghesce Dondup Tsering di diventare Lama residente presso il Centro Kushi Ling di Arco (Tn) e di insegnare anche in altri centri italiani.
    Egli ha accettato volentieri, ricordando la generosità del suo mecenate italiano.

    Il 14 aprile 2010 è arrivato in Italia e il 20 aprile ha dato i primi insegnamenti in Italia.

    Da settembre 2014 ha accettato di insegnare il Basic Program presso il Centro Tara Cittamani di Padova.

  • Ghesce Tenzin Tenphel
  • Team Members

    Ghesce Tenzin Tenphel

    Ghesce Tenzin Tenphel

    Ghesce Tenzin Tenphel

    Ghesce Tenphel è nato a Domo (Tibet),vicino a una provincia del Sikkim, stato federato dell’India, in una famiglia nomade di agricoltori.

    Nel 1959, a causa dell’invasione cinese del Tibet, la famiglia fuggì nel Sikkim e più tardi emigrò nel sud dell’India.

    Ghesce Tenphel divenne aspirante monaco all’età di nove anni, ma continuò a studiare nella locale scuola statale indiana, memorizzando le scritture buddhiste durante le sue vacanze.

    A 17 anni ottenne dalla famiglia il permesso di entrare nell’ Università monastica di Sera Je (trasferita dal Tibet nel sud dell’India), dove completò i 21 anni di formazione tradizionale scolastica.

    Ghesce Tenphel si è laureato con lode nel 1994, ottenendo il diploma universitario di Ghesce Lharampa, il dottorato più alto del buddhismo tibetano conferito nella tradizione Ghelug. In seguito ha studiato i tantra per un anno, nel collegio tantrico del Gyu-To, prima di essere invitato a partecipare a un tour internazionale dei monaci di Sera Je.

    Nel 1997 ha guidato, a Sera Je, un gruppo di monaci specializzati nelle pratiche meditative e rituali connesse alla divinità di meditazione Hayagriva.

  • Dagri Rinpoche
  • Team Members

    Dagri Rinpoche

    dagri_rinpoce

    Dagri Rinpoce

    Ven. Dagri Rinpoche nato nel 1957 è stato riconosciuto all’età di 2 anni la quinta reincarnazione del suo lignaggio.

    Nelle sue 4 reincarnazioni precedenti era un lama molto famoso e nella vita passata era il maestro di lama molto importanti ai giorni nostri.

    In questa vita è un Geshe Lharampa pienamente qualificato nell’insegnamento dei sutra e dei tantra.

  • Lama Ciampa Monlam
  • Team Members

    Lama Ciampa Monlam

    Lama Monlam

    Lama Monlam

    Nasce a Lhasa in Tibet. Entra bambino nel Monastero Ghelugpa di Tsecholing a Lhasa, dove viveva un suo fratello più vecchio. Compito specifico del Gompa era quello della celebrazione quotidiana dei rituali al Palazzo del Potala, sia per il Dalai Lama che per il Governo Tibetano. Lì Lama Monlam riceve la formazione di ‘maestro di cerimonia’. Era a Lhasa quando l’invasore cinese bombardava il Potala.
    Vi rimane per qualche anno travestito da laico poi si rifugia prima in India a Dharamsala e poi in Nepal a Boudhanath. Decide allora di dedicarsi alla meditazione seguendo i consigli del suo maestro, spostandosi nei luoghi sacri nepalesi.
    Stabilitosi infine a Pharping, luogo sacro a Vajrayoghini, benedetto alla meditazione di Guru Padmasambawa e visitato da Marpa Lotzawa e caro a tutte le tradizioni tibetane, conclude i ritiri prescritti.
    Lama è particolarmente devoto alla pratica di Tara Bianca cui a rivolto molte preghiere.
    E’ depositario della preghiera di “guarigione con il sale” tramandatagli oralmente per guarire in special modo le malattie provocate dai “Naga”.
    Ha conosciuto l’Occidente nel 2002 tramite gli amici che lo hanno invitato in Italia.
    Ha lasciato il corpo, dopo 3 giorni in meditazione sulla Chiara Luce, il 22 settembre 2018.

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE IL CULTO DI DOGYAL/SHUGDEN

I sottoscritti Centri Buddhisti desiderano esprimere totale fiducia e rispetto verso Sua Santità il Dalai Lama e completo accordo per quanto riguarda la pericolosità della pratica del culto di Dogyal/Shugden. Continua a leggere...

Twitter

  • “In viaggio verso la rotta balcanica” Raccolta aiuti umanitari per l’associazione EMMAUS BOSNIA - BIHAC https://t.co/I7mifsLLM2Mar. 02, 2021
  • MEDITARE DISEGNANDO IL BUDDHA INCONTRO INTRODUTTIVO ONLINE SU PRENOTAZIONE. Domenica 13/12 alle ore 16.30. Gli… https://t.co/mY6R00wQRoDec. 12, 2020

NEWSLETTER

Vuoi rimanere aggiornato sulle iniziative e gli eventi del Centro? Lasciaci il tuo indirizzo email, verrà trattato con il massimo riguardo.

Il Centro Studi Cenresig è affiliato alla Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahayana (FPMT) e membro dell'Unione Buddhista Italiana (U.B.I.)
ubi_fpmt

Socialize with us

Centro Studi Cenresig - All Rights Reserved
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy e Cookie Policy

Full details Ottenere indicazioni stradali

Contatta l\'organizzatore (SPC)

Richiesta informazioni per evento.

Book your tickets

Update Personal Details
Your ticket for

Tickets count

Book

Starts