
Photographs courtesy Lama Yeshe Wisdom Archive Photographer: Carol Royce-Wilder Digital enhancement: David Zinn
Sua Santità il XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso, è il leader spirituale del Tibet. Nato con il nome di Dhondup Lhamo il 6 luglio 1935, da una famiglia contadina, in un piccolo borgo dell’Amdo (Tibet nord-orientale), all’età di due anni è stato riconosciuto come la reincarnazione del suo predecessore e nel 1950 fu investito dell’autorità di Capo Spirituale e temporale.
Si ritiene che i Dalai Lama siano manifestazioni di Avalokiteshvara, il Buddha della Compassione e patrono del Tibet. I tibetani si rivolgono a lui chiamandolo Kyabgon, il «Salvatore», e Kundun, «la Presenza». Sua Santità è autore di numerose opere sul Buddhismo e sul dialogo interreligioso.
Dal 1959 ha ricevuto diversi premi, dottorati honoris causa, ecc, in riconoscimento del suo messaggio di pace, non violenza, della comprensione tra le religioni, la responsabilità e la compassione universale.
Nel 1989 gli è stato conferito il Premio Nobel per la Pace, per i suoi costanti sforzi rivolti a trovare una soluzione pacifica alla questione per la libertà del popolo tibetano.
Il Centro Cenresig si pone sotto la autorità di Sua Santità.
Per ulteriori informazioni sulla vita e l’opera di Sua Santità:
www.dalailama.com