Dal 1983…
…grazie alla gentilezza del ven. Ghesce Ciampa Ghiatso, il Centro Studi Cenresig è dedicato allo studio e alla pratica del Buddhismo, ovvero a quegli insegnamenti che il Buddha storico diede in India dopo la sua Illuminazione (circa 2500 anni fa). Il Buddhismo viene descritto da alcuni come una religione, da altri come una filosofia, in realtà i suoi aspetti sono molteplici, e sono sia di carattere religioso che filosofico. Di qui i rituali, lo studio e l’analisi della mente e dei fenomeni.
Dall’India il Buddhismo si diffuse rapidamente negli altri paesi asiatici, dalla Birmania al Giappone, assumendo di paese in paese connotati differenti a seconda della cultura e dall’ambiente in cui, come un seme, attecchiva. Si sono così sviluppate scuole diverse, come diverse sono le attitudini degli uomini, ma tutte hanno in comune lo stesso principio, per cui in ogni uomo vi è il potenziale per riconoscere la sofferenza e liberarsi da essa.
Il Centro appartiene alla scuola Ghelupa, di tradizione Mahayana, che riconosce nel Dalai Lama la massima autorità spirituale del Buddhismo tibetano.
Il suo nome, Cenresig, è il nome tibetano della divinità intesa come manifestazione della Compassione, dotata di cento mani e cento occhi per vedere la sofferenza di tutti gli esseri ed andare in loro soccorso.
Il Centro Studi Cenresig è un’ associazione senza scopo di lucro; le sue attività sono gestite da personale volontario e sostenute interamente dalle quote associative degli iscritti.
Scopri le attività del Centro >
Il Centro, inoltre è parte di un network internazionale dedicato alla Preservazione della Tradizione Mahayana (FPMT), fondato da Lama Yeshe nel 1975. Esso conta nel mondo altri 150 enti tra cui centri di studio e di meditazione, organizzazioni umanitarie, monasteri, case editrici in varie lingue e centri di ritiro. Lo scopo della Fondazione è quello di mantenere vivo ed integro il patrimonio di spiritualità del Buddhismo Mahayana in tutti i suoi aspetti religiosi, etici, filosofici, psicologici ed umanitari, così che tutti ne possano attingere liberamente secondo il proprio grado di interesse.
I vari centri collaborano alla realizzazione di questo ideale comune, agendo in piena autonomia in contesti sociali e campi completamente diversi che vanno dalla cura dei lebbrosi (India), all’educazione spirituale (Francia, Germania, Italia, Brasile, ecc.), dall’editoria (U.S.A., Italia, Spagna), all’assistenza ai malati di cancro e di Aids in Australia e in molti altri paesi.
Tra le iniziative pubbliche organizzate dal Centro Cenresig ricordiamo in particolare:
- “Tibet:la terra del cielo” (giugno 1994) presso la sede del Q.re S.Vitale, con la benedizione del mandala di sabbia colorata dedicato a Cenresig da parte del premio Nobel per la pace Sua Santità il Dalai Lama e una conferenza sui diritti umani presso l’aula Magna S. Lucia dell’Università.
- “Lo Spirito del Tibet – mese della cultura tibetana” nell’ ambito di “Bologna Capitale della Cultura Europea 2000”. Nello stesso anno partecipa all’organizzazione della “storica” partita allo stadio Dallara di Bologna tra la Nazionale di calcio tibetana e la Nazionale cantanti.
- Dal 2008 il Centro promuove l’incontro interreligioso “Come dita di una sola mano”, all’interno di “Human Rights Nights”, il festival internazionale di cinema e arti dedicato ai diritti umani.
- Durante il mese di Marzo 2009 ha organizzato la rassegna “Tibet 50 anni dopo”: conferenze, mostre e seminari dedicati alla cultura tibetana, con il patrocinio del Comune di Bologna.
- “Tesori di Luce” (novembre 2009): il Centro ospita presso la sede del Q.re San Vitale il Tour delle Reliquie del Progetto Maitreya.
- “Tesori di Luce” (aprile 2013): il Centro ospita presso la Sala Silentium di Vicolo Bolognetti il Tour delle Reliquie del Progetto Maitreya
(Rassegna stampa: Comune di Bologna; La Repubblica.it; il Resto del Carlino.it; il Resto del Carlino; BolognaToday).
Tra i maestri che insegnano regolarmente presso il Centro troviamo i venerabili: Dagri Rinpoce, Lama Ciampa Monlam, Kensur Ciampa Tegchok, Ghesce Tenzin Tenphel, Ghesce Ciampa Ghelek, Ghesce Dondup Tsering.
In passato il Centro ha avuto l’onore di ospitare alcuni dei più grandi maestri tibetani come Gomo Tulku, Ghesce Ciampa Lodro, Ghesce Yesce Tobten, Ghesce Ciampa Ghiatso, Lama Zopa Rinpoce, Choden Rinpoce, Tulku Ghiatso e altri ancora.
Il Centro Cenresig è in stretto rapporto di coordinamento con gli altri Centri italiani appartenenti all’ FPMT.
Il Direttore Spirituale di tutti i centri FPMT è il Ven. Lama Thubten Zopa Rinpoce.